Roma – Napoli – Milano – Torino – Bologna – Catania                          EnIt

02-16-16

La prestazione lavorativa stressante e le disfunzioni organizzative non bastano a integrare il mobbing

2021-11-17T16:30:18+00:00Categorie: Lavoro|Tag: , |

Con la sentenza del 15 febbraio 2016, n. 29290, la Suprema Corte, sezione lavoro, ha respinto la richiesta di risarcimento avanzata nei confronti del Ministero della Giustizia, da una dipendente (di una Casa Circondariale) che si doleva delle precarie condizioni lavorative in cui era costretta a prestare la propria attività lavorativa, oltre che di una [...]

Lavoro autonomo e smart working: Consiglio dei Ministri approva il nuovo testo del Disegno di legge

2021-11-17T16:26:48+00:00Categorie: Governo, Lavoro, Uncategorized|Tag: , |

In data 28 gennaio 2016, è stato approvato dal Consiglio dei Ministri il disegno di legge, collegato alla Legge di Stabilità 2016 e recante, “Misure per la tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale e misure volte a favorire l’articolazione flessibile nei tempi e nei luoghi del lavoro subordinato”. Il testo del Decreto affronta due temi [...]

12-01-15

Se il lavoratore è ancora in servizio è nulla la rinuncia alla liquidazione (futura) del TFR

2021-11-17T16:34:24+00:00Categorie: Lavoro|Tag: , |

Con la recente sentenza dell’11 novembre 2015, n. 23087, la Suprema Corte si è pronunciata in merito alla individuazione dell’effettivo “momento” in cui il diritto alla liquidazione del TFR diviene disponibile per il lavoratore. La Sezione Lavoro della Corte di Cassazione ha sancito che: “Il diritto alla liquidazione del trattamento di fine rapporto del lavoratore [...]

11-20-15

Il rifiuto del lavoratore a ridurre il proprio orario di lavoro non costituisce giustificato motivo di licenziamento

2021-11-17T16:36:35+00:00Categorie: Lavoro|Tag: |

Con la sentenza del 27 ottobre 2015, n. 21875, la Suprema Corte si è nuovamente espressa sulla legittimità della scelta del datore di lavoro di licenziare un lavoratore nell’ipotesi in cui, quest’ultimo, non aderisca alla proposta di riduzione dell’orario di lavoro. L’arresto della Suprema Corte ha precisato che “il datore di lavoro che licenzi il [...]

Chiarimenti del Ministero in tema di riposi giornalieri della lavoratrice madre

2021-11-17T16:35:40+00:00Categorie: Governo, Lavoro|Tag: , |

Con Interpello del 24 settembre 2015, n. 23, la Direzione generale per l’Attività Ispettiva del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha fornito un chiarimento sulla corretta interpretazione dell’art. 39, Decreto Legislativo del 26 marzo 2001, n. 151, relativo ai “Riposi giornalieri della madre”. Il quesito, posto dal Consiglio nazionale dell’Ordine dei Consulenti del [...]

10-21-15

21 OTT ’15 La Cassazione interviene nuovamente sulla definizione della “insussistenza” del fatto contestato che ha determinato il licenziamento.

2021-11-17T16:38:28+00:00Categorie: Lavoro|Tag: |

Con la sentenza del 13 ottobre 2015, n. 20540, la Corte di Cassazione ha fornito un’interpretazione volta a chiarire quali siano i requisiti sulla “insussistenza” del fatto contestato per potere trovare applicazione la tutela reintegratoria ex art. 18, comma 4, Legge n. 300 del 1970. La Corte di Cassazione precisa, invero, che: “Quanto alla tutela [...]

La Cassazione esclude l’infortunio in itinere ove manchi “l’occasione di lavoro”

2021-11-17T16:39:30+00:00Categorie: Lavoro, Uncategorized|Tag: |

Con la sentenza 7 settembre 2015, n. 17685, la Corte di Cassazione ha chiarito i requisiti necessari per configurare l’ “occasione di lavoro” in caso di infortunio in itinere. Con l’arresto in esame, la Suprema Corte ha specificato che, nell’ipotesi di fatto doloso del terzo, deve essere esclusa la tutela prevista per l’infortunio in itinere [...]

09-23-15

Decreto legislativo n. 151/2015: tra semplificazione dell’attività di vigilanza e norme in materia di rapporto di lavoro e pari opportunità.

2021-11-17T16:45:10+00:00Categorie: Governo, Lavoro|Tag: , |

Il Consiglio dei Ministri ha approvato, su proposta del Ministro del lavoro, il Decreto Legislativo 14 settembre 2015, n. 151, “Disposizioni di razionalizzazione e semplificazione delle procedure e degli adempimenti a carico dei cittadini e imprese e altre disposizioni in materia di rapporto di lavoro e pari opportunità”. Le disposizioni contenute nel D. Lgs. n. [...]

Decreto Legislativo n. 149/2015: il riordino dell’attività ispettiva in materia di lavoro

2021-11-17T16:43:16+00:00Categorie: Governo, Lavoro|

Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ha approvato in via definitiva, gli ultimi quattro Decreti Legislativi attuativi della Legge 10 dicembre 2014, n. 183. Con il D. Lgs. 14 settembre 2015, n. 149, “Disposizioni per la razionalizzazione e la semplificazione dell’attività ispettiva in teria di lavoro e [...]

07-16-15

Il Jobs Act e le collaborazioni coordinate e continuative

2021-11-17T16:47:39+00:00Categorie: Governo, Lavoro|Tag: , |

Il Decreto Legislativo n. 81/2015, attuativo della legge delega n. 183/2014 ed in vigore dal 25 giugno 2015, nell’ottica di adeguare le forme contrattuali attualmente esistenti alle esigenze del nuovo contesto lavorativo nazionale ed internazionale, interviene riordinando e riscrivendo alcuni istituti contrattuali, anche al fine di favorire il superamento di quelli ritenuti ormai obsoleti e [...]

Torna in cima