Roma – Napoli – Milano – Torino – Bologna – Catania                          EnIt

06-10-19

05-20-19

Definizione e limiti del mobbing

2021-11-17T15:31:34+00:00Categorie: Lavoro|Tag: |

Introduzione Tema di assoluto rilievo negli ultimi anni è il Mobbing (dall’inglese [to] mob «assalire, molestare») che, se nel linguaggio comune vuole significare un insieme di comportamenti aggressivi di natura psicofisica e verbale, esercitati da un gruppo di persone nei confronti di altri soggetti, in diritto del lavoro si identifica con una condotta del datore di lavoro [...]

04-03-19

LICENZIAMENTI E “JOBS ACT”

2021-11-17T15:36:35+00:00Categorie: Governo, Lavoro|

I Giudici di merito intervengono a chiarificare il raggio d’azione del regime delle c.d. tutele crescenti Il legislatore con il D. lgs. n. 23 del 2015 ha introdotto nel nostro ordinamento, per quanto concerne i contratti di lavoro a tempo indeterminato, il sistema sanzionatorio delle c.d. tutele crescenti. In breve per il caso di: [...]

03-15-17

Obblighi per il datore di lavoro e “ambiente di lavoro a rischio zero”.

2021-11-17T15:40:24+00:00Categorie: Lavoro|

Come noto, l’obbligo di sicurezza posto a carico del datore di lavoro in favore del lavoratore è previsto dall’art. 2087 c.c. – con riferimento alle “misure che, secondo la particolarità del lavoro, l’esperienza e la tecnica, sono necessarie a tutelare l’integrità fisica e la personalità morale dei prestatori di lavoro” – e, tra l’altro, dalle [...]

05-31-16

Abuso dei permessi ex L. n. 104/92 e licenziamento per giusta causa

2021-11-17T16:22:28+00:00Categorie: Lavoro|Tag: |

Con la sentenza del 22 marzo 2016, n. 5574, la Corte di Cassazione ha affermato la legittimità del licenziamento per giusta causa, qualora il lavoratore abbia usufruito dei permessi richiesti per l’assistenza a familiari disabili, previsti dalla Legge del 5 febbraio 1990, n. 104, per motivi che esulino dall’assistenza stessa. Nel caso di specie, il [...]

04-20-16

Licenziamento per g.m.o.: nuovi orientamenti sulla ripartizione dell’onere della prova

2021-11-17T15:42:28+00:00Categorie: Lavoro|

Con sentenza del 22 marzo 2016, n. 5592, la Corte di Cassazione ha precisato che resta onere del datore di lavoro di provare l’impossibilità del repechage, anche in assenza di una specifica deduzione di diversa utilizzazione da parte del lavoratore. La Corte di Cassazione non ritiene più di condividere il precedente orientamento giurisprudenziale, fondato sulla [...]

03-11-16

Nuove modalità di comunicazione delle dimissioni e delle risoluzioni consensuali

2021-11-17T16:25:05+00:00Categorie: Lavoro|Tag: |

Con il Decreto Ministeriale 15 dicembre 2015 – e in attuazione a quanto previsto dall’art. 26 del D. Lgs. 14 settembre 2015, n. 151 – sono stati definiti il modulo e la nuova procedura “telematica” di convalida delle dimissioni e delle risoluzioni consensuali che entrerà in vigore dal 12 marzo 2016. Con la circolare n. [...]

02-19-16

Il permesso per lutto familiare “sospende le ferie”

2021-11-17T16:31:39+00:00Categorie: Lavoro|Tag: , |

La normativa sui congedi parentali introdotta dalla Legge 8 marzo 2000, n. 53, ed in particolare sul diritto del lavoratore al permesso retribuito “in caso di decesso o di documentata grave infermità del coniuge o di un parente entro il secondo grado”, non ha disciplinato l’ipotesi di sovrapposizione di differenti cause sospensive del rapporto quali [...]

Torna in cima