Roma – Napoli – Milano – Torino – Bologna – Catania                          EnIt

10-28-15

Legittimo il licenziamento del lavoratore che, assente per malattia, svolge attività idonee a ritardarne la guarigione

2021-11-17T16:37:36+00:00Categorie: Uncategorized|

Con la sentenza del 21 ottobre 2015, n. 21438, la Suprema Corte, sezione lavoro, ha dichiarato la legittimità del licenziamento del lavoratore che, assente dall’azienda per malattia ha posto in essere comportamenti contrari ai doveri generali di buona fede e correttezza – avendo “durante il periodo di assenza dal lavoro per malattia o per infortunio” [...]

21 OTT ’15 La Cassazione interviene nuovamente sulla definizione della “insussistenza” del fatto contestato che ha determinato il licenziamento.

2021-11-17T16:38:28+00:00Categorie: Lavoro|Tag: |

Con la sentenza del 13 ottobre 2015, n. 20540, la Corte di Cassazione ha fornito un’interpretazione volta a chiarire quali siano i requisiti sulla “insussistenza” del fatto contestato per potere trovare applicazione la tutela reintegratoria ex art. 18, comma 4, Legge n. 300 del 1970. La Corte di Cassazione precisa, invero, che: “Quanto alla tutela [...]

La Cassazione esclude l’infortunio in itinere ove manchi “l’occasione di lavoro”

2021-11-17T16:39:30+00:00Categorie: Lavoro, Uncategorized|Tag: |

Con la sentenza 7 settembre 2015, n. 17685, la Corte di Cassazione ha chiarito i requisiti necessari per configurare l’ “occasione di lavoro” in caso di infortunio in itinere. Con l’arresto in esame, la Suprema Corte ha specificato che, nell’ipotesi di fatto doloso del terzo, deve essere esclusa la tutela prevista per l’infortunio in itinere [...]

09-23-15

Decreto legislativo n. 151/2015: tra semplificazione dell’attività di vigilanza e norme in materia di rapporto di lavoro e pari opportunità.

2021-11-17T16:45:10+00:00Categorie: Governo, Lavoro|Tag: , |

Il Consiglio dei Ministri ha approvato, su proposta del Ministro del lavoro, il Decreto Legislativo 14 settembre 2015, n. 151, “Disposizioni di razionalizzazione e semplificazione delle procedure e degli adempimenti a carico dei cittadini e imprese e altre disposizioni in materia di rapporto di lavoro e pari opportunità”. Le disposizioni contenute nel D. Lgs. n. [...]

Le politiche attive del Jobs Act: tra incentivi e principi di cd. “condizionalità” per la fruizione delle prestazioni

2021-11-17T16:44:00+00:00Categorie: Uncategorized|

Il Decreto Legislativo 14 settembre 2015, n. 150, “Disposizioni per il riordino della normativa in materia di servizi per il lavoro e le politiche attive”, fornisce un nuovo modello di organizzazione del mercato del lavoro delineando una nuova procedura di accesso alle politiche attive. Il D. Lgs. n. 150/2015 ha lo scopo di ridefinire e [...]

Decreto Legislativo n. 149/2015: il riordino dell’attività ispettiva in materia di lavoro

2021-11-17T16:43:16+00:00Categorie: Governo, Lavoro|

Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ha approvato in via definitiva, gli ultimi quattro Decreti Legislativi attuativi della Legge 10 dicembre 2014, n. 183. Con il D. Lgs. 14 settembre 2015, n. 149, “Disposizioni per la razionalizzazione e la semplificazione dell’attività ispettiva in teria di lavoro e [...]

Pubblicato il decreto attuativo del Jobs Act in materia di Ammortizzatori sociali

2021-11-17T16:42:03+00:00Categorie: Uncategorized|Tag: , |

Con il D. Lgs. n. 14 settembre 2015, n. 148, “Disposizioni per il riordino della normativa in materia di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro”, è stata innovata la relativa disciplina, intervenendo altresì sul relativo campo di applicazione soggettivo e sulla durata complessiva dei trattamenti. Il D. Lgs. n. 148/2015 è focalizzato al [...]

07-16-15

Il Jobs Act e le collaborazioni coordinate e continuative

2021-11-17T16:47:39+00:00Categorie: Governo, Lavoro|Tag: , |

Il Decreto Legislativo n. 81/2015, attuativo della legge delega n. 183/2014 ed in vigore dal 25 giugno 2015, nell’ottica di adeguare le forme contrattuali attualmente esistenti alle esigenze del nuovo contesto lavorativo nazionale ed internazionale, interviene riordinando e riscrivendo alcuni istituti contrattuali, anche al fine di favorire il superamento di quelli ritenuti ormai obsoleti e [...]

Pignoramento presso terzi su somme derivanti da crediti di lavoro

2021-11-17T16:46:31+00:00Categorie: Uncategorized|

In caso di pignoramento di somme di denaro derivanti dal mancato pagamento di imposte, il creditore procedente può – diversamente dagli altri creditori – “evitare” l’udienza di assegnazione delle somme davanti ad un magistrato e notificare direttamente al datore di lavoro la richiesta di pagamento delle dette somme dovute dal debitore/dipendente. Il termine entro il [...]

I licenziamenti individuali nello schema del decreto legislativo al Jobs Act

2021-11-14T14:26:43+00:00Categorie: Governo, Lavoro|

E'stato reso noto lo schema del decreto legislativo che detta le linee guida sulla nuova disciplina dei licenziamenti.Lungi dall’abrogare l’art. 18 della Legge n. 300 del 1970, il quale continuerà a regolare i rapporti di lavoro in atto sino all’entrata in vigore della nuova normativa, il legislatore, superando la tradizionale distinzione tra tutela reale ed [...]

Torna in cima